10 Strategie PROVATE per Email Copywiting che vendono sempre.
1. Elimina l'introduzione superflua
Molti copywriter iniziano le email con frasi tipo: "Ciao, ti scrivo perché...". Questo tipo di introduzione non aggiunge valore al messaggio. Taglia la frase introduttiva e vai subito al punto. Non solo snellirai la comunicazione, ma renderai il testo più incisivo.
2. Posiziona le parole importanti nell’oggetto
L’oggetto dell’email è cruciale: ha circa 50 caratteri per catturare l'attenzione. Metti le informazioni chiave all'inizio, così eviti che vengano tagliate, soprattutto sui dispositivi mobili. Elimina le parole filler come "questa email è per te" e concentrati sugli elementi che contano.
3. Evita di iniziare l'oggetto con il nome del destinatario
Se il nome è troppo lungo, potrebbe spingere il resto del testo troppo a destra, aumentando il rischio di taglio. Se proprio vuoi inserire il nome, posizionalo alla fine dell’oggetto.
4. Non usare il clickbait
Aumentare l'open rate o il click rate con tecniche ingannevoli, come "APRI SE NON VUOI MORIRE", può danneggiare la tua credibilità. Concentrati su click motivati, ovvero quelli che spingono l’utente ad agire realmente dopo aver cliccato.
5. Conosci la differenza tra CTR e CR
È essenziale comprendere le metriche. Il CTR (Click-Through Rate) misura il numero di click rispetto alle email aperte, mentre il CR (Click Rate) calcola i click rispetto a tutte le email inviate. Non confonderli!
6. Non farti ingannare da CTR o CR alti
Un alto CTR o CR potrebbe essere ingannevole se hai inserito link secondari che attirano l'attenzione più del pulsante principale. Analizza quali link hanno ricevuto click e assicurati che i click vadano verso l’azione desiderata.
7. Usa le emoji con parsimonia
Le emoji possono essere efficaci, dipende dal target, ma solo se non risultano cliché o spammy. Ad esempio, evita l’uso dell’emoji dei soldi 💸 perché troppo cliché.
8. Fai A/B testing
Il A/B testing ti permette di testare varianti diverse della tua email per capire cosa funziona meglio. Prova due oggetti diversi su due segmenti del tuo pubblico e valuta quale performa meglio. Testa solo elementi significativi, come l’oggetto o il CTA, non piccoli dettagli.
9. Non avere paura delle email lunghe
Contrariamente a quanto si pensa, le email lunghe funzionano, purché siano ben scritte. Se stai raccontando una storia o offrendo valore, 500 parole non sono troppe. Ovviamente, devi essere in grado di mantenere l’attenzione del lettore alta.
10. Usa le email di reminder
Alla fine di una promozione, ricorda al tuo pubblico che il tempo sta per scadere. Le email di reminder funzionano particolarmente bene negli ultimi giorni di una promozione, perché aumentano il senso di urgenza e le vendite.