6 tra i migliori spot pubblicitari di Natale 🎁

Ormai siamo nel mezzo delle feste di Natale, tra parenti e festeggiamenti vari, perché non usare questo momento magico anche per qualche sana lezione di Marketing?

Ho voluto recuperare 6 spot pubblicitari e campagne marketing di brand che hanno sfruttato al meglio il periodo natalizio per portare magia nel mondo, condividere la gioia del Natale ed aumentare le conversioni e vendite come se non ci fosse un domani.


KLM - Royal Duch Airlines

“Il buffet della KLM”

Natale è il periodo dell’anno in cui le persone si riuniscono con i propri cari intorno ad un tavolo.

Purtroppo non tutti riescono ad essere a casa per il 25, anzi, molte persone devono lavorare o addirittura viaggiare il giorno stesso.

Con questo pensiero, nel 2016 KLM ha trovato la soluzione, pensato di organizzare un buffet per tutti i solitari del giorno di Natale.

La campagna intitolata "Bonding Buffet" ha riunito 20 viaggiatori di varie nazionalità per la cena di Natale all'aeroporto Schiphol di Amsterdam.

L'obiettivo era quello di tradurre il messaggio di “famiglia e condivisione" in qualcosa di concreto, nonché incoraggiare le persone a staccarsi dai loro telefoni e interagire con altri esseri umani.

Il risultato è stato un video toccante, che ha fatto rivivere lo spirito del periodo delle vacanze.

💡 Il messaggio dietro a questo spot è anche in linea con il la mission della compagnia aerea Olandese: unire le persone in ogni parte del mondo in maniera sostenibile.

Da solo, questo spot è riuscito a generare più di 1 milione e 700 mila views su YouTube

Coca-Cola

“L'invenzione del Natale”

Quando si tratta di marketing per il natale, pochi esempi fanno tanto rumore quanto Coca-Cola.

Per provare questa teoria, lascia che ti faccia questa semplice domanda…

Se scrivo la parola “Natale

Quale colore ti viene in mente?

3…2…1. Tempo scaduto.

È molto probabile che tu abbia detto “rosso”.

“Proprio come la carta regalo!” Alcuni potrebbero dire.

Io penso invece proprio alle migliaia di pubblicità natalizie che Coca-Cola ha trasmesso negli ultimi 101 anni.

Esatto… più di 100 anni di Coca-Cola e natale. La prima ad risale al 1920.

La costanza e persistenza del brand ha fatto in modo che i concetti di Natale e “Coca-Cola” si fondessero, creando un tutt’uno inscindibile.

E se pensi che il colore rosso sia attribuibile semplicemente al rosso del costume di Babbo Natale, ho un’altra notizia per te.

Hai presente Babbo Natale? Simpatico, vecchio, grassoccio e con una brillante barba bianca?

Quello è niente di meno che il babbo natale disegnato da Huddon Sundblom, artista nel reparto Creativo di Coca-Cola che nel 1920 se ne uscii con una versione rivisitata della leggenda di Natale.

 
 

Da quel momento in poi, il Babbo Natale di Coca Cola è riuscito a farsi strada nel nostro immaginario, posizionandosi come punto di riferimento.

Diamo un’occhiata ad una delle ultime pubblicità di Coca Cola, quella per il natale 2020. 👇

I temi al centro ovviamente sono

  • Famiglia

  • Nostalgia

  • Babbo Natale

  • Felicità

  • Amore

Il tutto condito con un budget a 7 cifre e un epico viaggio verso il Polo Nord.

Per finire con un finale a sorpresa che in realtà era già nell’aria.

Ogni secondo di questo spot è calcolato al millesimo. D’altronde sappiamo quanto a Coca-Cola piaccia giocare con le nostre emozioni facendole rimbalzare da una parte all’altra manco fossero palline da ping-pong.

Kellogs

“TAKE THIS… Coca-Cola”

Veloce esempio per dimostrare che, nonostante tutto quello che abbiamo detto fino ad ora su Coca-Cola, molti altri brand hanno saputo usare il personaggio di “Babbo Natale” a proprio favore.

Kellogs, nota multinazionale di prodotti alimentari per la colazione come i “Corn Flakes”, ha pensato bene di usarlo nel 1991, con questa pubblicità che ormai è diventata iconica.

Guinness

“Il Natale sempreverde"

Personalmente amo la Guinness. Nera, amara e scura.

Non come le loro pubblicità tuttavia.

L’azienda Irlandese produttrice di una delle birre più iconiche al mondo si è sempre divertita con pubblicità colorate ed uniche. Lo dimostrano le famose locandine degli anni sessanta, dove simpatici animali variopinti si godevano pinte su pinte di Guinness.

Cosa si sarà inventata quindi la multinazionale per il periodo di Natale?

Con sorpresa di molti… uno dei loro spot natalizi più riusciti è celebrato all’insegna della tradizione classica del Natale.

Niente viaggi al Polo Nord, niente cammino epico dove il prodotto porta al felice epilogo della storia (come accade quasi sempre per Coca-Cola).

In questo caso, Guinness ha deciso di giocare secondo i canoni della tradizione, creando uno spot semplice, ma che colpisce le emozioni dello spettatore medio.

Questo spot ha saputo rappresentare la magia nella vita quotidiana di qualsiasi cittadino Irlandese, in questo risiede la sua efficacia.

Ha più di un decennio sull’orologio, ma continua ad essere trasmesso anche oggi.

Molti Irlandesi hanno affermato che il periodo Natalizio inizia ufficialmente quando questa pubblicità comincia ad essere trasmessa in televisione.

Sainsbury’s

“Storytelling e Natale”

Questo è un ottimo esempio di come usare lo storytelling sia uno dei modi più semplici ed immediati per scatenare emozioni al servizio della pubblicità, soprattutto a Natale.

Questo Spot di Sainsbury’s, (seconda catena di supermercati nel Regno Unito), si è ispirato a eventi realmente accaduti 100 anni prima.

Al centro infatti abbiamo la famosa storia del giorno di Natale del 1914, quando circa 100.000 combattenti, tra tedeschi e Inglesi, deposero le armi per socializzare e giocare a calcio sul fronte occidentale, durante la prima guerra mondiale

Realizzato insieme alla Royal British Legion, questo spot ha fatto molto di più che pubblicizzare un supermercato; i profitti della vendita di una tavoletta di cioccolato (presente alla fine della pubblicità) andarono in beneficenza, fornendo supporto ai veterani delle forze armate e alle loro famiglie.

Kill Santa

“Natale in stile APS”

Eh già, questa arriva direttamente da casa Andrei Pascu Sales, ovvero la mia azienda di Copywriting.

Kill Santa è stata la campagna Marketing che ho creato insieme al mio team per presentare e promuovere l’uscita del terzo aggiornamento del mio corso per diventare un Copywriter, Copywriting Mentorship 3.

Tutti i Marketers sanno quanto il mese di dicembre sia cruciale per le vendite. Per il 2021 volevamo arrivare preparati.

Natale = Babbo Natale, quindi anche APS doveva per forza passare per quel rito di iniziazione.

In APS ci piace fare le cose in un modo leggermente diverso, quindi avevo deciso che questa volta Babbo Natale avrebbe dovuto fare una fine diversa.

Da qui l’idea di ammazzare Babbo Natale e prendere il suo posto, distribuendo lo sconto per entrare nel mio corso valido fino al 31 Dicebre dell’anno 2021, (cose normalissime che vengono in mente a chiunque)

Abbiamo creato pure un logo carino.

 
 

Ecco in cosa consisteva la campagna:

  1. Video Principale:

Abbiamo deciso di ambientarlo in un bosco, io ero il protagonista e mi ero rifugiato in mezzo alla natura per sfuggire alla agenzia delle entrate.

Nel mezzo del mio lavoro passa Babbo Natale, portando regali a tutte le brave persone di questo mondo… peccato che stava portando metodini di guadagno scadenti e pericolosi, soprattutto per chi si approcciava per la prima volta al business online.

Faccio prima a mostrarvi il video, eccolo qui.

2. Costruire Anticipazione e Hype:

Come strategia abbiamo deciso di tenere tutto segreto, mostrando sporadicamente delle piccole rivelazioni e trailer per creare un senso di curiosità.

Per farlo, abbiamo deciso di usare i canali di:

  • Instagram (molto utili le stories, per mostrare frammenti di dietro le quinte)

  • Tik Tok

  • Lista email

L’unico indizio era la data del rilascio: il 5 Dicembre sarebbe successo di tutto. Questo hype ha fatto in modo di avere un ottimo engagement sui social il giorno del rilascio e per tutto il mese.

Questa è la piccola analisi che ho deciso di regalarvi per questo 2021 (dopotutto Babbo Natale è morto, qualcuno doveva pur farlo).

La magia del marketing e della pubblicità non si ferma mai, specialmente a Natale, spero che questo post ti abbia dato qualche buona idea per i tuoi pezzi di copy.

Detto questo ti auguro un Felice Natale.

Buone feste.

Andrei Pascu.

Indietro
Indietro

Headline Copywriting: 9+1 Tecniche infallibili per il titolo perfetto

Avanti
Avanti

Copywriting: 10 suggerimenti per scrivere copy migliori in meno tempo.