Headline Copywriting: 9+1 Tecniche infallibili per il titolo perfetto

“In media l’80% delle persone si ferma a leggere il titolo senza andare avanti. Quando hai scritto il tuo headline hai già speso 80 centesimi del tuo dollaro”. David Ogilvy

Questa è un'affermazione di uno dei più famosi pubblicitari britannici della storia. Fa capire l’importanza del “Titolo del nostro copy”.

Il titolo, o headline, è l’innesco.

È ciò che cattura l’attenzione dei tuoi lead, anche se sono bombardati da altre migliaia di stimoli ogni secondo (impresa non facile).

La headline non è semplicemente mettere 2 parole di fila, ma è a tutti gli effetti la parte più importante dell’intero copy.

Sbaglia a scriverlo e stai certo che nessuno leggerà le altre centinaia, se non migliaia di parole che hai scritto (per cui magari hai versato sudore e lacrime).

Siamo cresciuti con l’idea che un libro non si giudica dalla copertina. Mi dispiace dirvelo, ma non è così.

Le persone giudicano i vostri copy in base al titolo.

Per questo motivo ho deciso di condividere con voi alcune delle tecniche che io stesso utilizzo per creare dei titoli estremamente efficaci. 

Tecniche di copywriting per creare il Titolo perfetto

  1. Sii chiaro e diretto

Regola numero 1: Le persone devono sapere cosa aspettarsi dal resto del copy leggendo semplicemente il tuo titolo.

La chiarezza vince sempre.

Non fare giochetti di parole, combinazioni strane, solo perché pensi di essere originale.

Fai leggere il tuo titolo ad altre persone, possibilmente in target, e chiedi:

“Si capisce?”

Leggere ad alta voce è un’altra prova del nove per vedere se il titolo ha senso.

Se non c’è chiarezza le persone non comprano.

2. Non fare clickbait

Ovvero: non scrivere un titolo con una promessa immensa per poi parlare totalmente di altro. Oltre a non essere professionale, non è nemmeno etico, e i risultati saranno veramenti ridicoli. 

Un copywriter lavora perché i clienti si fidano di lui. Utilizzando quest’esca del tutto priva di buon senso, non fanno altro che perdere credibilità. 

Quindi non aver paura di dire esattamente come stanno le cose e scrivi titoli che siano coerenti con il contenuto.

2. Sii breve quanto serve 

Non esiste una lunghezza specifica per il titolo, ma devi comunque rimanere equilibrato. Non deve essere estremamente prolisso, perché hai perso l’attenzione delle persone alla seconda parola, né troppo sintetico, perché le persone potrebbero non capire cosa stai comunicando.

In caso sia davvero lungo, puoi pensare di dividerlo in 2 parti:

  • Titolo (magari più accattivante che cattura l’attenzione)

  • Sottotitolo più chiaro e sintetico che specifica di cosa tratta l’offerta.

A monte di tutto, sii breve ma chiaro. Vuol dire che devi spiegare brevemente l’argomento chiave del tuo copy. 

Per farti capire meglio cosa intendo, facciamo un esempio di titolo efficace:

  • “Copywriting per e-commerce: ecco i veri motivi per cui i tuoi testi non portano conversioni allo store”.

Come vedi è una frase abbastanza breve, ma contiene le parole necessarie che spiegano di cosa andremo a parlare. 

Un proprietario di e-commerce arriverebbe alla fine della headline con la bava alla bocca.

Ricorda di essere breve e conciso.

3. Offri valore

Lo ripeto: nel titolo devi offrire valore, ovvero dare qualcosa che il target vuole.

Per esempio potresti dire:

  • Ecco 2 modi per perdere peso senza rinunciare ai carboidrati. 

In questo caso tu stai dicendo alla persone che sta leggendo la tua headline, che se aprirà il tuo copy otterrà 2 modi pratici per perdere peso, senza però dover rinunciare a quei benedetti carboidrati. 

È solo un esempio, ma ci aiuta a capire come offrire valore. 

4. Rendilo appetibile (Sweet spot)

Il titolo deve suscitare curiosità in chi lo legge, deve spingere la persona a voler cliccare sul vostro articolo per cercare di conoscere quello che ancora non sa. 

Devi essere bravo a toccare lo “Sweet spot”. ovvero il “punto ideale” di curiosità.

Ricorda:

  • Se il titolo fornisce pochi elementi ed è troppo misterioso. Le persone non capiranno e passeranno oltre. Non scatterà il trigger della curiosità

  • Se il titolo fornisce troppi elementi: allora hai rovinato il gioco e le persone penseranno di sapere tutto del copy e passeranno oltre

Quindi sta alla capacità del copywriter far leva sulle emozioni per trovare il giusto equilibrio (ovvero il così detto Sweet Spot).

Rendi appetibile il tuo titolo stimolando curiosità e desiderio. 

5. Utilizza Elementi di innovazione

Gli elementi di innovazione generano curiosità nelle persone. Per usare questi “Elementi” potremmo dire: 

  • I dottori hanno scoperto come curare il diabete senza insulina 

  • Dicevano che era impossibile correre 80 km in un giorno, ecco come ci sono riuscito 

  • Hai sempre pensato che la carne contenesse tanto ferro, invece…

Questi sono solo esempi. Devi trovare qualcosa di innovativo, mettere in contrasto quello che si è sempre fatto con qualcosa di assolutamente rivoluzionario. 

Stai attento anche qui a non mentire e fare clickbait (è un attimo). 

6. Esprimi un beneficio

La cosa importante che devi ricordare quando stai scrivendo il titolo del tuo copy, è che le persone comprano non tanto il prodotto o servizio in sè, ma le emozioni e i benefici legati ad esso.

Esiste la famosa frase:

“Le persone non comprano un trapano, comprano un buco nel muro fatto bene”

Non importa tanto il mezzo, importa il fine.

Quindi per rendere la tua headline estremamente efficace, devi far capire alle persone quale sarà il beneficio se leggeranno il tuo copy.

Facciamo un esempio: 

  • “Ecco come ho trasformato il mio fisico in soli 6 mesi direttamente da casa”.

Cosa dice questo titolo? 

Sta dicendo alla persona: “Caro lettore, se deciderai di aprire il mio pezzo di copy, ti spiegherò come sono riuscito a trasformare il mio fisico in soli 6 mesi, direttamente da casa mia, senza andare in palestra. Ti mostrerò passo dopo passo, il metodo che ho utilizzato, affinché anche tu possa trasformare finalmente il tuo fisico.”

Saresti un pazzo a scrivere un titolo così lungo, ma questo è esattamente quello che succede nella testa di chi legge una headline del genere. 

Questo è possibile perché il titolo esprime un beneficio diretto che le persone avranno. 

7. Usa il Pain Point

Ovvero il “punto di dolore”. Si chiama “dolore” perché ogni prodotto e servizio risolve un problema. 

Puoi utilizzare il pain point nella tua headline facendo leva sul problema che il tuo copy risolve, più è grande il problema più le persone saranno spinte a leggere il tuo articolo. 

8. Inserisci il tuo USP

Inserire nel titolo il tuo USP, ovvero il tuo Unique Selling Point ( Unico punto di vendita) significa dare un motivo alle persone del perché dovrebbero comprare il tuo prodotto/servizio e non quello di altri.

Ricorda: Ormai grazie ad internet le persone hanno una vasta gamma di scelta. È di vitale importanza per un copywriter dare un motivo estremamente valido per essere scelto dal target tra tutte le alternative

Suggerimento +1 (bonus)

Quest’ultimo punto, è più un consiglio che una tecnica, che ti aiuterà a scegliere il titolo perfetto per il tuo copy.

  • Elabora più titoli 

Non fermarti ore e ore a pensare a che titolo usare. Devi seguire lo stesso principio di quando scrivi il tuo copy.

Metti per iscritto tutte le idee che ti vengono in mente per il titolo, non importa se sembra stupide e inutili. Averle tutte davanti agli occhi, ti aiuterà a capire quale titolo è il più efficace. Non aver paura di scrivere, sei sempre in tempo a modificare.

Fai una lista di 10 titoli diversi e dopo un’analisi scegli il migliore

L’importante è che liberi la testa e l’idea perfetta arriverà senza che tu te ne accorga. 

Adesso hai abbastanza elementi per iniziare a creare Headline pazzesche.

Queste “tecniche” sono infallibili solo se le metti in pratica.

Ricorda: non devi per forza utilizzare tutte queste tecniche insieme. 

Devi capire il contesto dove vuoi utilizzarle e scegliere quelle sembrano le migliori. 

A  presto,

Andrei 


Indietro
Indietro

Copywriting: 3 principi di vendita che un copywriter deve conoscere (+ esempio un del c***o… letteralmente ;)

Avanti
Avanti

6 tra i migliori spot pubblicitari di Natale 🎁